Hey, se hai cliccato per leggere questo poema, di sicuro ci tieni alla privacy. In questa pagina sarà trattata una spiegazione dei principali sistemi per commentare che potevo adottare per questo sito, e del perché ne ho scelto uno che non rispetta la privacy.

Ciao, sono Andrea Bortolotti, di solito ci tengo alla privacy, infatti Compiti-scolastici utilizza solo Goatcounter e Cloudflare, entrambi aziende attente alla privacy per le analytics, senza nessuna pubblicità nonostante numerose visite.

In ogni caso, è spuntato un problema: come permettere ai miei utenti di commentare?.

La risposta sarebbe: Disqus, la piattaforma più usata.

Purtroppo utilizzando Disqus il tempo di ricarica del sito aumenta di molto (7 secondi), inoltre non è una compagnia molto trasparente, nel piano gratuito mostra pubblicità sopra ai commenti e contatta diversi tracker. Insomma, nei sistemi gratuiti, quasi sempre, l’utente è il prodotto.

Il sistema utilizzato in questo sito, GraphComment, è di una compagnia francese, però traccia gli utenti. Valutando il prezzo (zero), la privacy (poca), la facilità d’uso per gli utenti (molta), la possibilità di postare commenti anonimi (ottima) e la traduzione in italiano (sufficiente), ho deciso che sarebbe stata l’opzione migliore per voi utenti. In ogni caso, ho implementato il bottone Commenta / Mostra la sezione commenti in fondo alla pagina, così googletagmanager e graphcomment verranno contattati solo al click del bottone non, in automatico senza possibilità di scelta, all’apertura della pagina web.

Se avete qualche suggerimento o alternativa, scrivetelo nei commenti qui sotto oppure inviatemi una mail.

Nota: non ho soldi, quindi non posso comprarmi una VPS ed hostarmi un server Open Source come Isso (inoltre anche se uso Linux non ho competenze nell’hosting di siti) oppure potrei usare un sistema di commenti già pronto attento alla privacy ed Open Source come commento.io, per dieci dollari al mese.

Un’ottima alternativa gratuita sarebbe Utteranc.es, che però consente solo il login tramite GitHub, piattaforma solo in inglese che conoscerà lo 0,1% degli utenti del mio sito, che dunque ho dovuto scartare. Inoltre GraphComment è uno degli unici localizzati, ossia tradotti in italiano.

Qualche alternativa plausibile:

  • Isso (hostato su una VPS, possibile postare anonimamente, non ho esperienza con il self-hosting)
  • Utteranc.es (usa le GitHub issues, richiede un account GitHub (piattaforma per programmatori) per postare, sarebbe l’ideale ma non è il mio target e l’interfaccia è solo in inglese)
  • Commento.io, Open Source ($10/mese, possibilità di self-hosting su VPS, possibilità di postare anonimi)
  • Hyvor Talk, piattaforma popolare e semplice da usare che rispetta il GDPR, non Open Source ($5/mese, possibilità di postare anonimi)

Comunque, ho aperto una pagina di donazioni ma ricavo ben €0 al mese, siccome, secondo le statistiche GoatCounter, nessuno clicca il bottone per donare.

Ripeto, se avete qualche suggerimento o alternativa, scrivetelo nei commenti qui sotto.

Caricando la sezione dei commenti, quindi cliccando il pulsante soprastante, accetti la politica sulla privacy di graphcomment e googletagmanager. Per più informazioni, clicca qui.